Alimentazione
Negli ultimi sessant’anni i progressi tecnologici in agricoltura, nei trasporti e nelle tecniche di trasformazione del cibo ne hanno reso possibile una vasta scelta. Dal momento del raccolto fino alla nostra tavola i cibi vengono immagazzinati, spediti, lavorati, raffinati, preparati e impacchettati. Cibi praticamente pronti da consumare.
In passato ci si recava direttamente dal contadino dove si potevano scegliere carni e verdure direttamente sul posto.
Il tempo sempre più ridotto raramente ci permette di preparare dei pasti equilibrati, non parliamo poi di trovare i cibi freschi a disposizione per prepararli.

Allora, prendiamo i cibi preconfezionati, sacrificando la ricchezza nutrizionale.
Ma quanto è il valore nutrizionale che sacrifichiamo?
Quali effetti ha il progresso nella produzione e nella conservazione sui contenuti nutritivi del cibo?
Ogni prodotto è soggetto a modifica delle caratteristiche chimico-fisiche.
Modificazioni chimiche: l’ossidazione e la fermentazione possono deteriorare il cibo.