Il mio percorso con la Cultura Hawaiana e la Naturopatia

Quali sono i punti in comune tra questi due mondi che solo apparentemente sembrano così agli antipodi?

Le mie terapie:

DISCIPLINE HAWAIANE

Terapia - Massaggio LOMILOMI

foto lomi 4 e1535301471765 - Aloha Village

Nella cultura antica hawaiiana questa pratica era utilizzata per segnare il passaggio ad una fase nuova della vita, caratterizzata dalla consapevolezza del proprio io interiore e da una maturità fisica e spirituale. “Aloha” è la parola chiave di questa tecnica, in quanto si crea un forte legame di rispetto e condivisione tra chi dà e chi riceve il massaggio.
Aloha è un pensiero profondo, è un modo di vivere: è la condivisione dell’energia vitale con la persona che si ha di fronte, nel momento presente (qui puoi leggere di più riguardo al concetto di “Aloha”).
Questo massaggio viene eseguito da una o due persone attraverso una serie di movimenti lunghi e ritmici di diverse intensità e velocità, che simulano i movimenti fluidi delle onde nell’oceano e che ristabiliscono l’armonia tra corpo, mente e spirito.

Per maggiori informazioni:

https://www.alohavillage.ch/2022/01/10/il-massaggio-lomilomi/

Terapia - Ho’oponopono e con la riflessologia plantare

Attraverso l’accompagnamento con Ho’oponopono hai l’opportunità di fare pace, di perdonare il passato, gli sbagli trovando finalmente pace e conciliazione con se stesso.

Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo. Puoi solo aiutarlo a scoprirlo dentro di sé“ (Galileo Galilei). 

Per maggiori informazioni: https://www.cam.tv/hooponoponoaccademia/blog/ho-oponopono-cos-e/CNT000E1H

scheletro - Aloha Village

DISCIPLINE NATUROPATICHE

Riflessologia Plantare

  • La riflessologia è una terapia naturale che sfrutta le correlazioni che legano i punti del piede, estremamente ricchi di terminazioni nervose, agli organi interni e alle diverse parti del corpo.
  • Nel piede, il corpo umano è rappresentato come un uomo seduto, dove le dita corrispondono alla testa e i calcagni al bacino. I due piedi rappresentano ciascuno una metà del corpo con i relativi organi.
  • Nel corso di una seduta di riflessologia, il terapeuta esercita una digitopressione su alcune zone del piede seguendo un percorso preciso, corrispondente alla mappa dei punti riflessi.
  • La stimolazione di questi punti ha una funzione sia diagnostica sia terapeutica in quanto consente l’individuazione e il trattamento di situazioni di disequilibrio negli organi corrispondenti.

  • “Nell’uomo ciò che è dentro si vede fuori, guardare l’esterno per coglierne dentro. La parte riflette il tutto”                                           (Zhen Jiu Da Cheng)

rifle - Aloha Village

Linfodrenaggio

linfodrenaggio 2 - Aloha Village

Il linfodrenaggio è un particolare tipo di massaggio praticato nelle zone del corpo con un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica.

Un ristagno della linfa stessa può provocare gravi turbative nei confronti delle funzioni di altri sistemi (circolatorio, nervoso, endocrino ecc.):

  • difesa
  • nutrizione
  • depurazione.

Affinché non venga a mancare nessuna di queste suddette funzioni, è necessario assicurare al sistema linfatico una velocità costante di scorrimento e la rimozione di eventuali ristagni.

 Il sistema linfatico: tutte le cellule sono immerse nel liquido interstiziale, questo diffonde dai capillari. In parte torna ai capillari ed in parte è drenato dai vasi linfatici, aventi fondo cieco e parete sottile, prende allora il nome di linfa.

La linfa è un liquido di intermediazione tra sangue ed i tessuti. Il tessuto connettivo è la zona sorgiva della linfa.

Indicazioni:

  • faringiti, tonsilliti, riniti, otiti
  • mal di testa, emicrania, vertigini, nevralgia del Trigemino, paresi faciali
  • ptosi del tessuto, adiposità, cellulite
  • stress, stanchezza cronica, dolore cronico, disturbi del sonno
  • traumi, ematomi, distorsioni, sublussazioni, lesioni legamentose
  • whiplash, lombalgie, sciatalgie
  • asma bronchiale, enfisema polmonare, disturbi post-pleurite

Controindicazioni:

assolute:

  • infezioni acute
  • tubercolosi
  • tumori maligni

relative:

  • ipertiroidismo
  • insufficienza cardiaca e renale
IMG 7147 scaled - Aloha Village
20141230 093231 scaled - Aloha Village

Alimentazione

Negli ultimi sessant’anni i progressi tecnologici in agricoltura, nei trasporti e nelle tecniche di trasformazione del cibo ne hanno reso possibile una vasta scelta. Dal momento del raccolto fino alla nostra tavola i cibi vengono immagazzinati, spediti, lavorati, raffinati, preparati e impacchettati. Cibi praticamente pronti da consumare.

In passato ci si recava direttamente dal contadino dove si potevano scegliere carni e verdure direttamente sul posto.

Il tempo sempre più ridotto raramente ci permette di preparare dei pasti equilibrati, non parliamo poi di trovare i cibi freschi a disposizione per prepararli. Allora, prendiamo i cibi preconfezionati, sacrificando la ricchezza nutrizionale. Ma quanto è il valore nutrizionale che sacrifichiamo? Quali effetti ha il progresso nella produzione e nella conservazione sui contenuti nutritivi del cibo?

Ogni prodotto è soggetto a modifica delle caratteristiche chimico-fisiche.

Modificazioni chimiche: l’ossidazione e la fermentazione possono deteriorare il cibo.

Coppettazioni

La tecnica della coppettazione usata spesso per il trattamento delle forme febbrili, andò progressivamente svanendo con l’avvento di antibiotici e antipiretici. Oggi il suo uso è tornato diffuso in tutto il mondo.

Le coppette sono dei vasetti che, applicati sulla pelle, producono un’aspirazione cascante una congestione locale sulla cute stessa.

Questa azione riscalda e libera la circolazione nei meridiani:

  • Togliendo le stasi e facendo attivando la circolazione sanguinea.
  • Riscaldando, disperdendo il freddo.
  • Eliminando l’aggressione delle energie cosmopatogene.
  • Diminuendo edemi e dolori.
coppettazione - Aloha Village

Fiori di Bach

Raccogliere i fiori con la rugiada e prepararli con l’energia del sole è qualcosa di molto profondo.

Ringrazio Edward Bach per questo meraviglio patrimonio di conoscenze che ci ha lasciato.

Uso i fiori di Bach per accompagnare il cambiamento e la crescita.

Se cerchi Dio lo troverai che ti sorride in un fiore”     
                                                                     (K. Gibran)

I 38 fiori agiscono su uno specifico stato d’animo negativo per trasformarlo in positivo. Dr. Bach sperimenta lui stesso i fiori durante una passeggiata, con questa intuizione classifica i 38 fiori, corpo mentale ed emotivo derivano da un disequilibrio.

Studiare i fiori di Bach significa comprendere lo stato d’animo che sto vivendo … conoscersi e scegliere un rimedio!

Ogni rimedio fornisce un’informazione al corpo energetico, capace di leggerlo, riconoscere certi aspetti del proprio carattere.

L’impazienza diventa pazienza, l’intolleranza diviene tolleranza.

Non danno dipendenza, non esiste un principio attivo chimico, c’è un abitudine … se questo serve perché no?

Non c’è in realtà un reale effetto placebo, anche se gli adulti possono essere condizionati.• Semplice naturale efficace

  • Tratta la persona non la malattia
  • 38 riedi per restituire equilibrio e benessere.
  • Delicati
  • riequilibranti
  • non sono farmaci
  • non sopprimono o mascherano i sintomi
  • ogni difetto ha la sua virtù
  • per crescita personale
  • non hanno effetto placebo
  • non creano dipendenza
  • non sono tossici
  • non interferiscono con altre medicine
  • non creano assuefazione
  • sottili e rispettano la persona.
fiori di bach - Aloha Village

Omeopatia

L’omeopatia unicista è la medicina indicata da Hahnemann che si riassume in “similia similibus curentur”, il simile si cura col simile. … L’omeopatia unicista prevede la somministrazione di un unico farmaco omeopatico adatto alla tipologia costituzionale del paziente.

 

Omeopatia - Aloha Village

Medicina Spagyrica

La medicina spagyrica è la scienza che considera il legame di potere curativo delle piante con i movimenti dei pianeti e lo studio dello Zodiaco, anche per determinare la giusta predisposizione il giusto aiuto dell’organo al rimedio.

Si basa sulla convinzione che la malattia dipenderebbe da squilibri energetici che si manifestano solo in un secondo momento anche su piano fisico. Per tale motivo, per curare la malattia è necessario agire innanzitutto sulle parti più “sottili” dell’uomo.

Considera e studia pertanto tutte le relazioni che intercorrono fra il microcosmo (l’uomo), il macrocosmo locale (i tre regni minerale, vegetale e animale) ed il macrocosmo (il cosmo).

La Spagyria riconosce all’individuo la capacità di ristabilire il proprio equilibrio.

Importante sapere che, chi si occupa di spagyria si occupa di corpi viventi e non di semplici molecole derivate da estrazioni con metodologie positivistiche. La sua lavorazione, basata secondo antichi canoni, parte dalla raccolta della pianta in base al loro ciclo naturale, in zona non inquinata, seguendo rigorosamente dei tempi per ogni singolo vegetale; sia nella raccolta che nella sua lavorazione, come l’ora, il luogo, il giorno, il periodo, cecando di rispettare la complementarità uomo e regno vegetale.

Si estrae così la vitalità della pianta, con energia che si manifesta allo stato nascente e con forza crescente.

Poiché’ si parla di un metodo di lavorazione alchemica, è opportuno definire anche il termine Alchimia, che sarebbe composto da AL il cui significato sarebbe Dio, e CHIMIA, chimica. Ne uscirebbe il significato di “chimica di Dio”.

Maggiori approfondimenti al link:

https://www.alohavillage.ch/2022/01/23/la-medicina-spagyrica

spagyria - Aloha Village

Fitoterapia

Che cos’e’ la fitoterapia? 

La fitoterapia è, in senso generale, quella pratica che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico

Il termine “fitoterapia” deriva dal greco “phytòn” che significa pianta, ma allo stesso tempo anche “creatura”. È curioso come questo duplice significato nasconda un concetto profondo. La radice, infatti deriva dal verbo “phyto”, generare ed essere generati, che indica il processo della fertilità, della creazione: si può notare un evidente parallelismo che accomuna una pianta all’essere, cioè all’uomo e alla vita.

Data l’antichità di questa pratica, che con tutta probabilità rappresenta il primo esempio di pratica terapeutica umana, e data la sua generalizzata distribuzione geografica, è impossibile dare una descrizione di essa in termini di un sistema terapeutico specifico (come ad esempio è possibile fare per l’omeopatia).

Piuttosto è sensato dire che l’utilizzo terapeutico delle piante si ritrova in tutti i sistemi terapeutici umani, da quelli più antichi e basati su osservazione ed empirismo, a quelli più sofisticati e con livelli di complessità teorica elevata, fino alla moderna biomedicina. La medicina popolare si serve di rimedi fitoterapici da tempi immemorabili. Ippocrate citava il rimedio come terzo strumento del medico accanto al tocco e alla parola.

Fitoterapia nella storia

Questa premessa è necessaria per far capire come la fitoterapia sia stata interpretata nel corso della storia, come la terapia delle piante medicinali, sfruttate ad uso farmacologico.
Già nel Medioevo le piante venivano utilizzate nel trattamento di molti disturbi e per alleggerire le sofferenze dei malati.
Un tempo non esistevano le attuali molecole di sintesi (peraltro in gran parte derivate da molecole naturali): per curarsi ci si avvaleva di piante e si sfruttavano i doni che la natura offriva all’uomo, come erbe medicinali coltivate e spontanee. Pur non essendo a conoscenza delle ragioni scientifiche d’efficacia, anche i nostri antenati praticavano la fitoterapia, seppur in modo semplicistico rispetto all’attuale. I rimedi naturali venivano tramandati da generazione a generazione, rappresentando un patrimonio di esperienza allo scopo di mantenere il corpo in salute. È comprensibile che la terapia delle piante medicinali fosse adatta per alleviare i mali minori, mentre per le patologie più gravi rimaneva solo la fede, la preghiera o la rassegnazione.

Fitoterapia contemporanea

Se la medicina naturale in generale e la fitoterapia in particolare, sono state abbandonate per un breve periodo. In coincidenza con il “boom” della medicina moderna convenzionale di questi ultimi anni si è registrato il fenomeno contrario: gli effetti collaterali determinati dai medicinali di sintesi hanno rinnovato l’interesse per l’approccio “naturale”. Una buona fetta della popolazione ha quindi registrato una maggiore attenzione ed una spiccata sensibilizzazione nei confronti della fitoterapia

fitoterapia - Aloha Village

Braingym

Abbinare il sapere hawaiano con il brain gym, credo di poter dire di aver ottenuto una connessione-dimensione che mi aiuta durante le terapie e mi affascina immensamente:

E’ un metodo creato dal Dr. Paul Dennison, psicopedagogista e kinesiologo americano.


L’applicazione di questi esercizi in determinati frangenti  a scuola, durante i compiti, prima di un concorso, di una gara o di una performance, nel mezzo di un vuoto di memoria, nella complessità di un’ organizzazione, durante l’esposizione verbale in una conferenza, nella valutazione complessa di una scelta, nella creazione di un testo o di un disegno, ecc.) rende l’esperienza più facile, vantaggiosa e soddisfacente con lo scopo di applicare al cervello, alla mente e alle emozioni gli elementi motori, sensoriale e razionali necessari all’integrazione, per un funzionamento migliore del sistema corpo-mente.

Attiva i due emisferi cerebrali e li stimola a cooperare pienamente.
P.Dennison

 

braingym - Aloha Village

Iridologia

L’iridologia è una metodologia diagnostica che esamina l’iride dell’occhio per accertare la presenza di malattie e si basa sul presupposto che l’iride rappresenta una mappa completa del corpo umano.

Tutte le antiche civiltà, dagli Egizi ai Cinesi, passando per gli antichi Greci e lo stesso Ippocrate, hanno sempre nutrito grande interesse nella possibilità di usare l’osservazione dell’iride a fini diagnostici. Risulta interessante notare come abbiano sviluppato nei corsi dei secoli osservazioni e tecniche simili.

Oggi, l’iridologia è stata riformulata con tecniche moderne e può rappresentare un utile complemento diagnostico ai metodi ufficiali.

 

Senza titolo - Aloha Village